Le Associazioni Anti-Violenza
- Home
- Le Associazioni
Cosa fanno le associazioni contro la violenza sulle donne in Italia
Ecco come possono aiutarti

Accoglienza Telefonica
Un’operatrice ti ascolterà e ti indicherà cosa fare per tenere te e i tuoi figli al sicuro. Ti basterà chiamare il numero gratuito nazionale 1522 o contattare i centri anti-violenza della tua città.

Colloqui Personali
Dopo il primo supporto telefonico verrai invitata nella sede dell’Associazione più vicina a te, per aiutarti a iniziare un percorso di uscita dalle situazioni di violenza che stai vivendo.

Consulenze Gratuite
Non ti preoccupare: i centri antiviolenza si assicurano di darti assistenza gratuita. Potrai richiedere consulenze legali o supporto psicologico senza pagare nulla.

Supporto Economico
Le associazioni contro la violenza di genere sono pronte anche a darti un sostegno economico a fondo perduto. Una caparra, le prime mensilità, l’attivazione delle utenze, l’acquisto di elettrodomestici o arredi… Se dovrai affrontare le spese di un nuovo affitto, per i primi mesi sarai coperta.


Gruppi Di Muto Aiuto
Non ti sentirai mai sola: sarai invitata a unirti a incontri di gruppo per confrontarti con altre donne che hanno vissuto esperienze simili alla tua.


Case Rifugio
Se hai paura per te o i tuoi figli, rivolgendoti ai centri antiviolenza potrai sentirti finalmente al sicuro: ti daranno l'indirizzo segreto di un alloggio gratuito e protetto.

Borse Di Lavoro
Dopo gli aiuti iniziali, le associazioni si occuperanno anche di aiutarti a riconquistare la tua indipendenza, proponendoti tirocini finalizzati all’inserimento lavorativo.
Mappa
Trova il centro antiviolenza più vicino a te
Se non sai a chi rivolgerti, consulta l’elenco associazioni contro la violenza sulle donne che aderiscono alla Rete Nazionale Antiviolenza del numero gratuito 1522. È suddiviso per Regione, Provincia e Città.
Ecco come riconoscere i diversi tipi di violenza
Se non riesci a dare un nome a ciò che hai subito
-
Violenza domestica:
Si chiama così se subita all’interno delle mura di casa, da parte di un qualsiasi familiare. -
Violenza Fisica:
È qualsiasi forma di maltrattamento o aggressività che danneggia o provoca dolore al corpo delle persone. - Violenza psicologica e verbale: È qualsiasi atteggiamento o parola che porti una persona a sentirsi debole e inferiore.
-
Violenza assistita:
Si definisce così quando un minore assiste a qualsiasi forma di violenza in ambito familiare. - Violenza sessuale: È quando viene imposto senza consenso il coinvolgimento in attività e/o rapporti sessuali.
- Violenza economica: È una qualsiasi forma, diretta ed indiretta, di controllo sull’indipendenza economica.
- Stalking: Sono definite così azioni ripetute di persecuzione e molestie che generino uno stato di stress psicologico.